La Fondazione Piaggio rappresenta un imprescindibile punto di incontro tra impresa e territorio, impresa e cultura
La Fondazione Piaggio – compartecipata dalla Piaggio & C. S.p.A. e dal Comune di Pontedera – è nata nel 1994 con la finalità di promuovere un virtuoso binomio tra impresa e cultura, sviluppando importanti sinergie con il territorio e con le sue eccellenze in campo culturale, artistico, scientifico, tecnologico, produttivo e turistico. A tale scopo, la Fondazione organizza e ospita esposizioni temporanee, convegni, incontri, dibattiti e spettacoli e promuove pubblicazioni dedicate ai temi dell’economia, del lavoro, dell’archeologia industriale, della formazione, del design e del Made in Italy.
Si occupa inoltre della gestione e programmazione delle attività del Museo e dell’Archivio Storico.
L’Archivio Storico Piaggio è uno dei più ricchi archivi d’impresa italiani: conserva la documentazione relativa all’attività dell’azienda dalla fine dell’800 fino ai giorni nostri, in tutte le sue attività e in tutti i suoi settori (dalla produzione alla pubblicità, dai disegni tecnici al prezioso patrimonio fotografico e audiovisivo). È accessibile su appuntamento e fornisce sostegno a chiunque intenda esplorarne il patrimonio documentario.
Fondazione Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio, 7 – Pontedera (PI)
0587 27.171